Motori

Catene da neve: guida all’acquisto

Pronti per la stagione invernale?

Quando arriva la stagione invernale è bene essere pronti ad affrontare ogni situazione pericolosa. Quando si è in macchina si può incappare in strade innevate, dove è necessario montare delle apposite catene da neve. Ma quali sono le migliori? Come si montano? A tutti questi quesiti, noi abbiamo la risposta nella seguente guida.

Cosa sono le catene da neve?

Per definizione, le catene da neve sono speciali catene che si montano tramite un sistema di ganci alle ruote motrici a contatto con gli pneumatici di un veicolo, per aumentare la presa su neve, fango, strade bianche (ghiaia) e, se sono del tipo rompighiaccio, anche sul ghiaccio.

Sono state inventate nei primi del 1900 e da allora sono rimaste pressoché invariate; tuttavia a oggi ne esistono varie versioni, come la rompighiaccio che ha un profilo specifico per rompere il ghiaccio e cambiano anche in funzione delle misure delle maglie che compongono la catena, che variano da 7 mm fino a 12 mm ed oltre per certe categorie di mezzi. In Italia a partire da maggio 2002 le catene da neve devono essere omologate.

Come si montano le catene da neve?

A questa domanda si può rispondere nel modo più semplice, cioè partire con leggere le istruzioni che si trovano nella confezione. Ogni catena potrebbe avere dei meccanismi differenti per quanto riguarda il montaggio. Le catene con struttura a rombo sono le più vendute ma ci sono anche i modelli con struttura a Y o a scala.

Per applicarle alle ruote ci vogliono circa 3/5 minuti a catena, ma molto dipenderà dalla capacità e dalla conoscenza di chi effettua l’azione e dalle condizioni in cui si trova chi procede all’operazione. Prima di iniziare è necessario fare questi piccoli passaggi:

  • Una volta aperta la confezione delle catene, si deve procedere a sgrovigliare le maglie se sono attorcigliate;
  • Il secondo passo è quello di sganciare la chiusura, che di solito è colorata;
  • Successivamente va appoggiato a terra l’”arco” del gancio colorato, solitamente rivestito in gomma, e fatto scivolare dietro la ruota finché non ricompare dall’altra parte;
  • Una volta che si detengono in mano ciascuno dei due capi del gancio, vanno alzati da terra e ricongiunti sopra la ruota; poi, bisogna ricongiungere anche i ganci nella parte frontale della ruota, di solito hanno un colore uguale tra loro, ma diverso dal gancio che che va unito per primo;
  • Successivamente bisogna tirare l’estremità della catena inserita nel meccanismo che serve a stringere le catene da neve sulla gomma (a volte si può trovare un cavo al posto della catena, a seconda dei modelli);
  • Quando la catena sarà tirata a sufficienza e questa sembrerà ben tesa, va fissata con gli appositi ganci sulla parte di catena posizionata sul cerchione (se il tuo modello ha il cavo, riconoscerai il relativo meccanismo);
  • La stessa operazione appena descritta, va ripetuta sull’altra ruota ruota che si occupa della trazione, poi bisogna controllare che tutto sia a posto percorrendo qualche centinaio metri. Nel caso qualcosa non funzionasse, bisogna tendere ulteriormente la catena (nei modelli più moderni la catena si tende automaticamente percorrendo un po’ di strada).
Quali catene da neve scegliere?

Prima di acquistare le catene bisogna verificare che siano compatibili con la propria vettura sia come misura degli pneumatici che come ingombro. Se per il secondo problema possono venire in aiuto le catene con maglie dallo spessore ridotto (con maglie da 7,8 o 9 mm), per il primo fa fede solamente il libretto di circolazione. Se questo riporta “pneumatici non catenabili” e la vostra auto monta proprio quelle, allora montandole non sarete in regola con il Codice e questo vi farà incorrere ad una sanzione amministrativa.

La scelta delle catene giuste non è da sottovalutare, anzi prima di passare all’acquisto bisogna scegliere il modello giusto per le proprie esigenze, cercando tra una varietà di modelli con diverse caratteristiche e diversi prezzi d’acquisto. Chi pensa di sottoporle a un uso massiccio e duraturo farà bene a scegliere quelle con maglie a rombo (più resistenti e da 10/12 mm), mentre chi le utilizzerà per brevi tratti potrà scegliere modelli da 9 mm.

La discriminante è sia nello spessore della maglia che nel prezzo. Perché quelle più spesse e resistenti costano ovviamente di più, così come quelle più sottili. Le più economiche sono quelle generiche. Un elemento da non sottovalutare è quello che riguarda l’omologazione, perché le catene devono ottemperare alla normativa UNI 11313 (CUNA NC178-01) o a equipollente norma valida in ambito comunitario, come la norma austriaca ӦN v.5117.

Quanto costano le catene da neve?

Le catene da neve rientrano nella categoria dei prodotti stagionali e come tali risentono del periodo in cui vengono acquistate. Controlla bene le caratteristiche dei tuoi pneumatici e cercali su Subito: nella categoria accessori auto ce ne sono più di 33mila! E se hai qualche dubbio, scrivi al venditore e chiedi tutti i dettagli tecnici di cui hai bisogno.

.