wrapping di un'auto con pellicola scura
Motori

Wrapping auto: la guida completa

Rivoluziona l'estetica della tua auto in modo temporaneo e sicuro

Se vogliamo modificare anche radicalmente l’aspetto della nostra auto, magari solo temporaneamente per poi tornare al suo aspetto tradizionale, esiste un metodo alternativo alla costosa riverniciatura ed è il wrapping dell’auto. Si tratta di un’operazione che non comporta nulla a livello di prestazioni, ma generalmente punta ad aumentare l’impatto scenografico della nostra auto.

Cos’è il wrapping dell’auto?

Il wrapping dell’auto (car wrapping, fasciatura dell’auto) è una tecnica alternativa alla verniciatura che permette, tramite pellicole adesive specifiche, di trasformare l’aspetto estetico della nostra auto.

Si tratta di una soluzione meno radicale e meno costosa (in genere) della riverniciatura, che consente anche di ripristinare l’aspetto originale dell’auto abbastanza agevolmente. Inoltre, con la tecnica del car wrapping è possibile applicare sulla carrozzeria disegni, abbinamenti cromatici e geometrie difficilmente realizzabili con la verniciatura classica.

Un esempio classico sono le pellicole che replicano il cosiddetto effetto carbonio o quelle in similpelle. Le pellicole impiegate sono in laminato lucido e rivestite da un sottile materiale plastico che viene successivamente colorato con la stampa a getto d’inchiostro.

La parte inferiore è ricoperta da una colla speciale che non rovina la vernice ed è lavabile semplicemente quando decidiamo di sostituire le pellicole o di ripristinare l’aspetto originale dell’auto. Il car wrapping, quindi, è una vera e propria operazione di tuning estetico dell’auto, volto quindi a cambiarne radicalmente l’aspetto senza modifiche alla meccanica.

In alcuni casi il car wrapping può essere utilizzato anche col solo fine di proteggere la carrozzeria. Esistono, infatti, pellicole trasparenti in grado di proteggere la carrozzeria da sassi, graffi e danni alla vernice, particolarmente indicate per i fuoristrada.

Quanto costa il wrapping dell’auto?

Il costo del wrapping dell’auto dipende da diversi fattori, ma generalmente è rapportato alle dimensioni e alla categoria della vettura. I fattori che determinano il prezzo, fondamentalmente, sono tre: estensione della superficie da ricoprire, tipo di pellicola utilizzata e ore di manodopera necessarie a completare il lavoro.

Normalmente il prezzo può oscillare dai 500 euro fino a 3.000 euro, ma può lievitare sensibilmente se decidiamo di applicare grafiche o disegni molto elaborati. Anche “wrappare” una supercar è molto più costoso rispetto ad un’auto normale, in quanto il lavoro è più complicato e più lungo da completare.

Le pellicole più diffuse per il wrapping dell’auto

Come accennato, uno dei fattori principali nella determinazione del prezzo finale, è il tipo di pellicola utilizzata. Queste ultime possono essere:

  • Pellicole effetto carbonio: riproducono il pattern tipico della fibra di carbonio, in genere grigio scuro, ma sono disponibili anche in altri colori.
  • Pellicole opache e lucide: sono le più diffuse e quelle più a buon mercato.
  • Pellicole cromate o spazzolate: simulano l’effetto del metallo spazzolato, oppure per simulare lo stato grezzo del componente col fine di esaltare gli elementi meccanici, in genere sulle moto.
  • Pellicole mimetiche o ad effetto legno: le prime sono particolarmente indicate per i fuoristrada.
  • Pellicole iridescenti o perlate: particolarmente indicate per i veicoli da tenere sotto i riflettori di uno showroom, piuttosto costose.
  • Pellicole effetto pelle: replicano anche sulla carrozzeria l’effetto della pelle tipica degli interni.
  • Pellicole StickersBomb: ispirate ai murales per dare libero sfogo alla fantasia, anch’esse piuttosto costose.

Dove fare il wrapping dell’auto?

Il wrapping dell’auto è un’operazione piuttosto complessa che richiede esperienza ed un’ottima manualità. Per questo motivo, chi non possiede queste due qualità, è praticamente obbligato a rivolgersi ad una carrozzeria specializzata.

Generalmente il wrapping viene utilizzato per abbellire la nostra auto, ma una mano inesperta potrebbe facilmente ottenere l’effetto contrario. Essendo una attività relativamente giovane ma piuttosto gettonata soprattutto nei grossi eventi o nelle competizioni, è relativamente facile trovare centri specializzati in molte città italiane.

Soprattutto nelle città con una tradizione motoristica importante: la cosiddetta motor-valley italiana, ovvero l’area che include le province romagnole ed emiliane fino a Parma, pullula di carrozzerie e centri specializzati nel car wrapping. Non manca la possibilità di scelta anche in Lombardia, Piemonte, Veneto, Toscana, Lazio e Campania, mentre in altre regioni è leggermente più complicato trovare questo tipo di carrozzerie.

Quali sono i limiti della legge per il car wrapping e quali sono le sanzioni previste?

Il car wrapping è un’operazione di tuning estetico dell’auto, assolutamente consentita dalla legge. Ci sono, però, un paio di norme da rispettare per evitare sanzioni: le pellicole non devono assolutamente pregiudicare la visibilità diurna e notturna e sulla carrozzeria non possono essere fissati elementi che modificano le dimensioni dell’auto.

In Italia è vietato applicare le pellicole sui fari e sui fendinebbia, poiché le caratteristiche verrebbero alterate, sulle targhe e sui finestrini anteriori o sul parabrezza. In questi ultimi due casi sono concesse eccezioni se le modifiche sono omologate dal Costruttore (come nel caso dei vetri oscurati). In caso di inosservanza delle norme descritte nell’articolo 78 del Codice della Strada, si va incontro ad una sanzione di 431 euro.

Wrapping auto fai da te: è possibile?

Come accennato, wrappare un’auto è un’operazione complessa e faticosa, ma non è impossibile ottenere un buon risultato anche col metodo fai da te, purché si disponga dell’attrezzatura necessaria e si adottino una serie di accorgimenti. Il primo di questi riguarda la perfetta pulizia della carrozzeria da wrappare.

La polvere o la sporcizia, infatti, pregiudicano la tenuta della colla sulla pellicola, oltre ad essere molto più difficile da togliere quando decidiamo di toglierla. Inoltre, la carrozzeria non deve avere bozzi nella superficie tali da far formare bolle. In presenza di graffi va fatta invece una levigatura che agevoli la perfetta adesione della colla.

Per poter procedere è indispensabile essere muniti di questa attrezzatura: detergenti per pulire l’auto da wrappare, pellicole adesive, nastri adesivi (un set di diversi colori), spatole a forma di card o appuntite, taglierine, pistola termica e panno antipolvere.

L’operazione va eseguita in un luogo asciutto che abbia una temperatura attorno ai 20 gradi. Dobbiamo tenere presente che la formazione di bolle d’aria è un pericolo concreto quando utilizziamo pellicole di grandi dimensioni anche quando il lavoro  viene eseguita con la dovuta precisione.

L’esperienza in questo caso gioca un ruolo fondamentale, oltre al corretto utilizzo degli strumenti adatti. Tra i vantaggi del car wrapping fai da te c’è sicuramente il risparmio sui costi rispetto ad una officina specializzata, a patto di non sbagliare completamente l’operazione. Tra gli svantaggi, il dover affrontare un lavoro lungo e faticoso.

Questi li hai letti?