B&B, le regole del condominio
Vuoi aprire un Bed and Breakfast? Scopri cosa dice la legge.
L’acronimo B&B è ormai entrato nel linguaggio comune. Ma da dove arriva?
Già negli anni 20, in Irlanda in particolar modo ma anche nel resto del Regno Unito, chi cercava un posto per dormire, doveva cercare il cartello BED AND BREAKFAST. TWO AND SIX appeso fuori dalle case in cui per due scellini e 6 pence si offriva un letto e una ricca colazione l’indomani.
Inizialmente si trattava delle stanze in più o lasciate liberi dai figli ormai grandi o emigrati altrove per trovare un lavoro.
Questa usanza si è consolidata nel tempo, uscendo dai confini anglosassoni e diventando un vero e proprio business.
Anche su Subito la soluzione B&B è molto ricercata. Ma è veramente possibile intraprendere questo tipo di business nella propria abitazione? Lo abbiamo chiesto all’avvocato del lavoro Gianluca Lavizzari, socio dello Studio Legale Lavizzari di Milano. Ecco cosa ci ha detto:
“È consentita l’attività di bed & breakfast all’interno di un condominio qualora nel regolamento condominiale, spesso redatto in anni nei quali tale attività non era ancora sorta, non sia esplicitamente previsto inequivocabile divieto in tal senso e sempre che non sia in concreto dimostrato che tale attività costituisca grave pregiudizio alla tranquillità e alla sicurezza dei condomini all’interno degli spazi comuni.
In tal senso si è pronunciato il Tribunale di Milano con ordinanza 8 maggio 2018 escludendo, inoltre, che l’attività di bed & breakfast possa essere assimilata a quella di affittacamere disciplinata dalla legge nazionale come attività imprenditoriale (che il regolamento, anche datato, potrebbe esplicitamente vietare) mentre l’attività di bed & breakfast, regolamentata da leggi regionali, costituisce una tipologia di alloggio turistico informale.
Si consideri che la grandissima parte dei regolamenti di condominio tuttora in vigore sono stati formati dall’immediato dopoguerra alla fine del secolo scorso: periodo nel quale l’attività di bed & breakfast era sconosciuta in quanto sostanzialmente inesistente.
Quei regolamenti vietano frequentemente attività di affittacamere e, più in generale, attività di carattere e natura alberghiera: divieto che, come visto, non incide sull’attività di bed & breakfast che, dunque, può essere liberamente esercitata con il solo limite del rispetto della sicurezza dei condomini e del decoro delle parti di uso comune”.
Cosa aspettate? Buon B&B a tutti! … ecco magari rivedete prima il TWO and SIX!
Photo by Maddi Bazzocco on Unsplash