Cambio gomme

Hai le gomme da neve?

Motori

Cambio gomme 2019: termiche, catene o all season?

Dal 15 ottobre via al cambio gomme.

Con l’arrivo del freddo anche la nostra macchina ha bisogno di qualche attenzione in più, a partire dalle gomme. Nelle ultime settimane anche su Subito la ricerca per l’equipaggiamento termico ha subito un’impennata. Ecco quindi alcune dritte per affrontare al meglio la stagione invernale.

Quando montare le gomme invernali
Il 15 ottobre scatta l’obbligo delle gomme invernali ed è necessario adeguarsi alle normative se non si vuole incorrere in sanzioni non solo amministrative. La legge prevede un periodo di tolleranza di un mese, ma dal 15 novembre nessuna pietà per i trasgressori. La medesima procedura sarà effettuata per tornare alle gomme estive il 15 aprile 2020 con un periodo di tolleranza fino al 15 maggio.

 

Quali sono le sanzioni?
Il mancato cambio gomme entro il periodo di tolleranza comporta delle pesanti sanzioni amministrative. L’importo della multa parte da 41 euro nei centri abitati e da 85 euro (riducibile a 59,50 se pagata entro 5 giorni) fuori dai centri abitati. È previsto inoltre il ritiro del libretto di circolazione e il fermo del mezzo.
E in caso di incidente? Se il mancato cambio viene registrato a seguito di un incidente stradale l’assicurazione può non coprire i danni o rivalersi successivamente sull’assicurato.

 

Quale soluzione scegliere?
Le gomme termiche o pneumatici invernali sono la scelta migliore nella stagione fredda.  La mescola elastica e la scanalatura profonda del battistrada garantiscono una maggiore aderenza all’asfalto, evitando fenomeni di acquaplaning.
Le gomme invernali sono riconoscibili per la dicitura sul fianco M+S, M-S, M&S, MS (mud & snow ovvero fango e neve). Per il codice della strada questa dicitura è sufficiente, ma a livello di prestazioni l’unica certificazione reale è la presenza del fiocco di neve, simbolo del 3PMSF – Three Peak Mountain Snow Flake
Le gomme termiche sono ammesse anche al di fuori del periodo considerato invernale (15 ottobre -15 maggio) solo nel caso in cui il codice di velocità sia uguale o superiore a quello presente nella carta di circolazione.


Le catene da neve
devono essere tenute nel bagagliaio e utilizzate solo se necessarie. Molto utili in caso di nevicate improvvise, sono però più scomode delle gomme termiche  in quanto vanno montate e smontate all’occorrenza. Per essere a norma devono essere omologate con il marchio UNI o l’equivalente ONORM V5117.


Le gomme all season
sono un compromesso per tutti i giorni dell’anno e presentano una mescola estiva e un battistrada invernale. Sono però meno performanti delle invernali già ad una temperatura di 7 gradi.


La soluzione ideale dipende quindi dalla posizione geografica e dal tipo di utilizzo che si fa della vettura. Ricordatevi comunque di consultare l’elenco delle strade in cui è obbligatorio l’uso di gomme invernali sul sito della Polizia.

Questi li hai letti?