camper davanti al mare
Motori

Camper mania, una vita on the road

Breve guida per nuove avventure a 4 ruote

Il camper è un modo di viaggiare che permette di godere appieno dell’avventura. Offre l’opportunità di esplorare nuovi luoghi senza vincoli, immersi nella natura. Un’esperienza unica che regala emozioni indimenticabili e un senso profondo di libertà.
Le opzioni principali per chi vuole acquistare un camper sono due: il semintegrale e il mansardato.
Il camper semintegrale, detto anche profilato, è per chi predilige la compattezza e la facilità di guida.
Ha dimensioni compatte ed è  più corto e basso rispetto a mansardati e integrali. Per questo è molto maneggevole e non richiede particolari abilità di guida. Lo spazio interno è un po’ più limitato: di norma è composto da un ambiente unico giorno/notte.


Il camper mansardato sacrifica un po’ di maneggevolezza alla comodità. Ha una zona giorno molto ampia e la mansarda o alcova sopra la cabina di guida che può ospitare un letto matrimoniale spazioso. È più pesante e di dimensioni maggiori rispetto al semintegrale. Sicuramente più confortevole ma anche un po’ più complesso da condurre, più pesante e con consumi superiori a parità di motore. Importante prestare sempre attenzione all’altezza: il camper mansardato supera i 3 metri!

Che patente serve per guidare il camper?

Non esiste una patente unica valida per tutti i tipi di camper. Il tipo di certificato necessario per condurre dipende da alcuni fattori, in particolar modo dal peso complessivo.
Per semplificare possiamo dire che se il camper non supera le 3,5 tonnellate di massa è sufficiente la normale patente B. Questa è la situazione più comune e comprende la maggior parte dei modelli.
Per i camper che vanno da 3,5 tonnellate fino ad una massa massima omologata di 7,5 tonnellate è possibile utilizzare la patente C1.
Con la patente C è possibile guidare tutti i camper presenti sul mercato, senza distinzione di peso e lunghezza e con un rimorchio fino a 750 kg di massa.
Attenzione: il peso massimo complessivo del camper è inteso comprensivo di passeggeri e bagagli ed è indicato sulla carta di circolazione  alla voce F2 (massa massima ammissibile) del libretto di circolazione.

Quanto costa un camper?

Il prezzo medio di un camper nuovo base è intorno ai 35/40.000 euro ma si possono superare anche i 100 mila nei modelli di lusso. La differenza di prezzo è data dalla tipologia, da marca e modello, dimensioni ed equipaggiamento. I camper più costosi hanno spazi abitativi molto ampi, finiture di pregio, una cucina attrezzata con elettrodomestici di fascia alta, doccia separata in bagno, climatizzazione e tutti gli agi previsti in una casa moderna.
Ma non è sempre necessario spendere cifre stellari: anche con un budget più contenuto, è possibile trovare il camper adatto alle nostre esigenze. Su Subito ci sono più di 5.500 annunci per camper di ogni tipo, dai mansardati ai semintegrali fino ai motorhome. Per chi ama viaggiare a stretto contatto con la natura, sono disponibili modelli essenziali, perfetti per una vacanza nomade all’insegna dell’avventura. E per chi non vuole rinunciare alle comodità  si trovano veicoli superaccessoriati con tutti i comfort di casa, ideali per viaggi in totale relax con un occhio anche allo stile.

E per gli indecisi? Prima di buttarsi nella vita da camperista, si può valutare l’opzione del noleggio per fare una prova. Affittare un camper per un primo breve viaggio, consente di capire se è il tipo di vacanza che ci piace o siamo più portati per un tipo diverso di avventura. La gestione degli spazi, le modalità di viaggio e pernotto, la spesa e la cucina possono essere elementi da valutare concretamente prima di affrontare una spesa così importante.

Quindi cosa aspetti? La tua nuova vacanza ti aspetta su Subito!

Questi li hai letti?