Car detailing: cos’è e come si fa
Vuoi rendere la tua auto esteticamente perfetta?
Quando si acquista un’auto usata oppure quando la nostra auto inizia a invecchiare, c’è un modo riportarla allo splendore del passato. Stiamo parlando del Car Detailing, una vera e propria arte per gli appassionati di motori
Cos’è e a cosa serve il car detailing?
La definizione di car detailing si può ricavare direttamente dalla sua traduzione letterale, ossia la capacità di curare nei minimi dettagli un’auto.
Si tratta di un’operazione composta da una serie di tecniche di lavaggio, pulitura e lucidatura, per mezzo delle quali una qualsiasi vettura può tornare a risplendere come se fosse appena uscita dalla concessionaria.
La pratica è diffusa specialmente negli Stati Uniti, ma in tempi recenti ha cominciato a prendere piede anche in Italia con ottimi riscontri da parte del pubblico.
Come si fa il car detailing?
Il tutto inizia con il prelavaggio, la fase nella quale viene rimosso tutto lo sporco in eccesso.
La fase successiva è quella del lavaggio vero e proprio, durante la quale sono necessari i giusti prodotti e i giusti strumenti per ottenere un risultato di massimo livello.
Questa procedura va fatta su tutta la carrozzeria e sui cerchioni ed è effettuabile anche a secco. Serve ad eliminare lo sporco stradale, le contaminazioni più superficiali, i residui degli insetti e in generale ogni cosa che può peggiorare il look del veicolo. Di solito vengono utilizzati prodotti neutri che non danneggino le varie parti, pulendo con guanti o panni in microfibra e aiutandosi con accessori come aspirapolvere o asciugatori.
L’asciugatura segue in maniera automatica il lavaggio e collabora alla rimozione di ogni traccia residua, tramite l’aiuto di comodi panni in microfibra.
La decontaminazione deve lasciare la superficie della carrozzeria liscia al tatto, eliminando tratti di colla, resina, ferro, catrame e ossidazione. Spesso sottovalutata, è realtà il processo che consente di trarre i maggiori vantaggi dalle fasi successive e di preservare meglio il mezzo da eventuali danni. Per un lavoro più efficace e duraturo a volte si effettua la decontaminazione chimica, che rimuove quei contaminanti penetrati all’interno dei pori della vernice.
La lucidatura è la fase centrale del car detailing e probabilmente la più articolata.Una lucidatura troppo superficiale e frettolosa può causare gravi danni alla carrozzeria e lasciare graffi difficili e costosi da eliminare; nei casi migliori rimangono aloni e ologrammi, che rendono vani tutti gli sforzi fatti per dare al veicolo un aspetto migliore.
A seconda delle disponibilità economiche è possibile optare per diversi tipi di lucidatura.
La protezione delle vernici, serve affinché le superfici risultino sempre ben protette dai raggi UVA e UVB, dall’inquinamento e dalla variabilità delle condizioni atmosferiche. Questa procedura, inoltre, preserva la lucentezza della carrozzeria e permette che il lavaggio duri più a lungo di uno tradizionale.
Ogni passaggio deve essere effettuato con la massima cura e con dovizia di particolari, per garantire un grado di efficienza meccanica a ciascuna vettura al vertice, oltre ad una funzionalità sicura e garantita. Tutto ciò deve essere seguito da una manutenzione frequente, con prodotti semplici ma di qualità.
Una vettura va osservata e curata in ogni sua componente. Non appena si presenta una qualsiasi problematica, quest’ultima deve essere superata e risolta in maniera tempestiva per evitare che possa diventare un qualcosa di definitivamente irreparabile. Ecco perché la pulizia approfondita dei veicoli con i sistemi di car detailing viene fatta solo da professionisti e non si può lasciare all’improvvisazione fai da te.
In ogni caso, il car detailing è un’operazione che deve essere effettuata in maniera periodica. Non basta una singola sessione per fare in modo che una vettura risulti performante e ben curata per tutta la sua esistenza. Il lavoro deve essere rinnovato con una certa frequenza, con la possibilità di avere a propria disposizione un veicolo sempre al massimo delle proprie possibilità senza alcun rischio per la propria incolumità.
Quanto costa il car detailing?
Stiamo parlando di un lavoro particolare, molto specifico e non di una normale lucidatura. Si va dai 30-65 per semplici trattamenti di pulizia e lavaggio degli interni o degli esterni ai circa 1.000 euro per trattamenti completi.
Nel caso del Car Detailing Base (pulizia e decontaminazione della carrozzeria ed una lucidatura semplice) si arriva a spendere circa 300 euro, ai quali vanno poi aggiunti i costi del prodotto di protezione.
Se parliamo di un trattamento medio (pulizia e decontaminazione della carrozzeria, mascheratura di plastiche e guarnizione, controllo difetti e spessore vernice, correzione difetti, lucidatura, trattamenti su plastiche interne ed esterne, trattamenti di protezione dei sedili in pelle, pulizia del motore) la spesa sale a circa 750 euro, sempre al netto del costo della protezione.
Dove si fa il car detailing?
Il car detailing non può essere effettuato in fai da te, meglio lasciar perdere l’improvvisazione e affidarsi a professionisti del mestiere, tramite le loro carrozzerie specializzate.