Motori

Hypercar da urlo

Fatti un giro sulle 10 auto stradali più veloci

È dal momento stesso in cui è nata l’automobile che i costruttori si sono sfidati per dimostrare di avere la vettura più veloce di tutte.

Questa corsa alla velocità è stata tra le principali ragioni di progresso dell’industria automobilistica, che proprio per vedere salire la lancetta del tachimetro verso valori sempre più alti ha inventato soluzioni tecniche e meccaniche sempre più efficaci, ha scoperto l’aerodinamica e ha studiato i materiali.
Il livello raggiunto oggi ha dell’incredibile per complessità e ingegnosità. Basta dare uno sguardo ai record di velocità fatti segnare dalle auto di serie (cioè quelle prodotte in almeno 20 esemplari) per farsene un’idea.
È interessante notare come se in poco tempo si sia sfondato il muro dei 100 e dei 200 km/h, dal 1894 in poi ci siano voluti 90 anni per superare la soglia dei 300 km/h (303 km/h della Ferrari 288 GTO nel 1984). Poi c’è stata di nuovo un’accelerazione e in meno 40 anni si è arrivati oggi a sfiorare i 500 km/h.

Vediamo insieme la top 10 delle vetture stradali più veloci al giorno d’oggi che fanno sognare gli appassionati di automobili.

Bugatti Chiron Sport 300+

Al primo posto di questa speciale classifica troviamo la Bugatti Chiron Sport 300+.
Un modello prodotto in soli 30 esemplari da 3,5 milioni di euro ciascuno che può raggiungere la stratosferica velocità di 490,484 km/h. A spingere questa vettura oltre qualsiasi limite immaginabile ci pensa il motore W16 da 8 litri quadri turbo che può erogare una potenza massima di ben 1.578 CV.

Koenigsegg Agera Rs

In seconda posizione troviamo la versione più sportiva della Casa svedese: la Koenigsegg Agera Rs di cui sono stati prodotti 25 esemplati da 2,5 milioni di dollari. Si tratta di una hypercar, nata nel 2015, che può contare su un telaio in carbonio a nido d’ape e su un peso di soli 1.295 kg. Il powertrain è composto da un propulsore da 5 litri turbo ad otto cilindri con schema a V che può erogare una potenza massima di 1.340 CV e una coppia massima di 1.280 Nm. La velocità massima della Agera Rs è di 447,6 km/h fatta segnare durante una prova di record nel 2017 in Nevada. 

Hennessey Venom GT

La Hennessey Venom GT è stata introdotta nel 2011 ed è rimasta in produzione fino al 2017. La Venom GT è dotata di un motore V8 biturbo da 7 litri in grado di erogare fino a 1.244 cavalli di potenza e 1.500Nm di coppia. La Venom GT ha raggiunto la sua velocità massima nel febbraio 2014, quando ha raggiunto i 435 km/h sulla pista di atterraggio della navetta del Kennedy Space Center in Florida. Nonostante sia stata prodotta in soli 13 esemplari abbiamo deciso comunque di inserire questo modello da 1,2 milioni di dollari in questa speciale classifica.

Bugatti Veyron Super Sport

A un solo km/h dal podio troviamo la Bugatti Veyron Super Sport, una versione derivata dalla famosa Veyron presentata nel 2005. Equipaggiata con il tradizionale W16 da 8 litri, la hypercar della Casa francese, prodotta in soli 30 esemplari, può sviluppare una potenza massima di 1.200 CV e 1.500 Nm di coppia. La velocità massima raggiunta? 434 km/h sui circuiti di Ehra-Lessien nel 2010. Il prezzo di questo modello è impressionante come il record: 1.434.000 euro.

Bugatti Chiron

Introdotta sul mercato nel 2016 per sostituire la sorella Veyron, la Bugatti Chiron ha mantenuto sotto al cofano il propulsore W16 quadri turbo, abbinato ad un cambio automatico a doppia frizione a 7 marce, con la potenza aumentata a 1.479 cavalli e la coppia massima a 1.600 Nm. La velocità massima della Chiron è ufficialmente limitata a 420 km/h. Prodotta in 500 esemplari l’ultima hypercar di Bugatti ha un prezzo di listino di 2,4 milioni di euro senza considerare le tasse.

Koenigsegg Agera R

Al sesto posto di questa speciale classifica troviamo un altro modello della Casa svedese Koenigsegg. Stiamo parlando della Agera R, una vettura prodotta dal 2011 al 2014 su cui è montato un V8 da 5 litri biturbo che eroga la bellezza di 1.124 CV e 1.200 Nm di coppia massima. Anche di questo modello sono stati prodotti solo 18 esemplari da 1 milione e 280 mila euro. La velocità massima fatta registrare dall’Agera R è di 418 km/h.

SSC Ultimate Aero TT

La SSC Ultimate Aero Twin turbo è una supercar statunitente prodotta dalla Shelby Super Cars dal 2004 al 2013 che nel 2007 ha raggiunto una velocità massima di 412 km/h, andando a battere il primato che apparteneva alla Bugatti Veyron. Il motore è un V8 da 6,8 litri da 1.369 CV mentre il prezzo base è di 700.000 dollari.

Bugatti Veyron

La Bugatti Veyron è la prima vettura stradale ad aver superato la soglia dei 400 km/h (408,47 per l’esattezza) nel 2005 battendo lo storico record della McLaren F1 che durava dal lontano 1993. Prodotta dal 2005 al 2015, la Veyron è equipaggiata con un motore W16 da 8 litri che, grazie a 4 turbocompressori, garantisce una potenza massima di 1.000 CV. Il prezzo di acquisto durante il periodo di vendita era di 1 milione e 100 mila euro.

McLaren Speedtail

La McLaren Speedtail è una hypercar prodotta dall’azienda di Woking dal 2019 che viene considerata come l’erede spirituale della iconica F1, soprattutto per la disposizione a tre posti con il sedile del conducente al centro. A differenza delle altre auto citate in questa top ten, la Speedtail è una vettura ibrida che abbina a un V8 da 4 litri un motore elettrico per una potenza complessiva di 1.036 CV. La velocità massima di questo modello è di 402,3 km/h mentre il prezzo era di 2 milioni di euro. Era perché tutti i 106 esemplari prodotti sono già stati venduti.

Saleen S7

All’ultimo posto di questa speciale classifica troviamo la Saleen S7. Si tratta di una supercar americana lanciata sul mercato nel 2000 che è equipaggiata con un V8 da 7 litri aspirato e un cambio a sei rapporti. La versione biturbo del 2005 da 760 CV ha raggiunto la velocità di 392 km/h.

Ti gira la testa? È il momento di uscire dalla galleria del vento: ci sono più di 330mila auto che ti aspettano!

Questi li hai letti?