Motori

Piccolina ma con un bagagliaio così

Quando le utilitarie ci stupiscono

Le 10 utilitarie con più bagagliaio

Tanto facili da parcheggiare in città o quando si va al supermercato quanto pratiche e spaziose per caricare bagagli o tante buste della spesa.
Nel mercato, alla categoria utilitaria, si trova di tutto. Noi di Subito abbiamo voluto raccogliere in questa speciale classifica le compatte presenti sul mercato automobilistico che offrono la maggior capacità del bagagliaio. E infatti il concetto di piccolo diventa relativo di fronte a queste vetture che offrono una lunghezza di circa 4 metri, rientrando nel segmento B del mercato automobilistico.
La chiave di tutto ciò è la crescente capacità della parte posteriore di queste piccole berline che, oggi, hanno un bagagliaio che si aggira intorno ai 311 litri di media. Ecco la top ten:

  1. Seat Ibiza – 355 litri
  2. Hyundai i20 3 porte – 336 litri
  3. Skoda Fabia – 330 litri
  4. Hyundai i20 5 porte – 326 litri
  5. Kia Rio – 325 litri
  6. Dacia Sandero – 320 litri
  7. Honda Jazz – 304 litri
  8. Renault Clio – 300 litri
  9. Ford Fiesta – 292 litri
  10. Toyota Yaris – 286 litri

Ricordiamo che i valori di capacità presi in considerazione sono i minimi disponibili. Questo perché i dati potrebbero variare in base al tipo di alimentazione scelta (Benzina/Diesel, Ibrida, Elettrica, GPL).

Seat Ibiza

Al primo posto di questa speciale classifica troviamo la quinta generazione della Seat Ibiza, lanciata nel 2017. La compatta a 5 porte della Casa spagnola offre un bagagliaio con capacità di 355 litri che possono aumentare fino a 1.165 litri, reclinando i sedili posteriori.

Hyundai i20 3/5 porte

Il secondo gradino del podio va alla versione 3 porte della compatta coreana che ha subito il restyling della seconda generazione nel 2018. La Hyundai i20 3 porte offre una capacità di carico che va da i 336 litri a i 1.011 con i sedili posteriori abbattuti.

Skoda Fabia

A completare il podio troviamo la Skoda Fabia, l’utilitaria della Casa boema lanciata nel 1999 che il prossimo anno vedrà arrivare la nuova generazione. In questo caso il vano bagagli va da 330 a 1.150 litri.

Hyundai i20 5 porte

Ai piedi del podio la versione a 5 porte della Hyundai i20 con un bagagliaio che offre una capienza tra i 326 e i 1.042 litri.

Kia Rio

Con un solo litro in meno, si piazza al quinto posto di questa classifica la Kia Rio che offre una capacità di 325 o 980 litri in base alla posizione dei sedili posteriori.

Dacia Sandero


L’economica compatta della
Casa automobilistica rumena offre una capacità di 320 litri che possono salire a ben 1.200, ribaltando i sedili posteriori.

Honda Jazz

La Honda Jazz offre una capacità di carico di 304 litri che salgono fino a 1.205 litri con i sedili reclinati.

Renault Clio

L’ultima generazione di Renault Clio lanciata nel 2019 offre una capacità del vano bagagli che va da 301 a 979 litri.

Ford Fiesta

La Ford Fiesta è la prima compatta di segmento B a scendere sotto i 300 litri di capacità con i suoi 292 litri disponibili. Questi possono diventare abbattendo il divanetto posteriore.

Toyota Yaris

All’ultimo posto di questa classifica troviamo l’ultima generazione di Toyota Yaris con una capacità del vano bagagli di 286 litri che salgono a 768 litri, reclinando i sedili posteriori.

Piccole ma toste: non ti resta che scegliere la tua!

Questi li hai letti?