caricamento annuncio da computer portatile
Consigli

Scriverlo o non scriverlo, è questo il dilemma

Piccola guida per la corretta creazione degli annunci

Finalmente ci siamo: hai deciso di mettere in vendita l’estrattore che hai comprato nella tua fitness era e poi hai lasciato chiuso, ancora nella scatola originale, dietro il barattolo dei biscotti. Hai scritto il titolo dell’annuncio, inserito le foto e aggiunto una descrizione ma al momento della pubblicazione ti è stato chiesto di apportare delle modifiche? Eh sì, succede anche ai migliori…

Noi di Subito siamo molto attenti ai contenuti che vengono inseriti in ogni singolo annuncio per questo li revisioniamo prima della pubblicazione, sia nelle parti testuali che nelle immagini.. 

Per essere certo che i tuoi annunci superino senza ostacoli la fase di revisione e verifica, ti diamo qualche semplice suggerimento da seguire e una serie di parole da non utilizzare per una pubblicazione rapida e senza correzioni.

Consigli per un annuncio perfetto

  1. Quando pubblichi un annuncio è necessario fare riferimento a un singolo prodotto o servizio ben identificato. In questo modo, gli acquirenti potranno trovare facilmente ciò che stanno cercando. Se hai diversi prodotti simili da vendere, nessun problema: potrai crearli come annunci separati.
  2. Una descrizione chiara e dettagliata è fondamentale per attirare l’attenzione degli utenti interessati. Immagina di essere tu al loro posto: quali informazioni vorresti conoscere sul prodotto? Descrivi con cura ogni aspetto rilevante per aiutarli a capire se fa al caso loro.
  3. Non è permesso l’inserimento di frasi generiche, come ad esempio “vendo anche molti altri prodotti”, non riferite all’oggetto in vendita o che promuovano servizi non direttamente riferibili all’annuncio. Concentrati su uno specifico articolo per offrire un’esperienza mirata e soddisfacente.
  4. Quando crei più annunci simili, ad esempio per appartamenti nello stesso stabile, è importante che ognuno sia unico. Riutilizzare descrizioni e foto identiche potrebbe confondere gli acquirenti. Dedica un po’ di tempo extra per rendere ogni annuncio speciale.
  5. Un prezzo chiaro e definitivo è la chiave per transazioni trasparenti. Evita approssimazioni che potrebbero generare fraintendimenti. Controlla sempre il prezzo prima di pubblicare per assicurarti che rispecchi il valore dell’oggetto.

Approvazione senza modifiche, le parole da evitare

  1. Immagina di essere un acquirente alla ricerca di un oggetto specifico. Titoli generici come “vendita”, “affitto” o “offertissima” non ti darebbero molte informazioni utili, vero? Per attirare l’attenzione dei potenziali compratori, è meglio utilizzare titoli brevi ma descrittivi del prodotto. In questo modo, rispetterai le nostre regole e aumenterai le possibilità che il tuo annuncio venga notato da chi è realmente interessato.
  2. Descrizioni come “bello”, “splendido” o “fantastico” sono soggettive e potrebbero non rispecchiare le preferenze di tutti. Ti consigliamo di usare aggettivi oggettivi che descrivano fedelmente il prodotto, evidenziandone pregi e difetti. In questo modo, gli acquirenti avranno un’idea chiara di ciò che stanno per comprare.
  3. Cerca di non utilizzare parole chiave e tag che facciano riferimento ad altri prodotti, perché in questo caso il tuo annuncio potrebbe non essere riconosciuto come pertinente dal nostro sistema di ricerca e, di conseguenza, potrebbe non essere visualizzato correttamente da chi sta cercando proprio quell’oggetto.

Un consiglio jolly

Sei impaziente di dare una seconda vita ai tuoi oggetti? Fai risaltare il tuo annuncio con le nostre Opzioni di Visibilità: potrai aumentare i contatti e concludere un ottimo affare in tempi rapidi e senza stress.
Bene, ora hai tutte le informazioni necessarie per velocizzare la pubblicazione dei tuoi annunci. Cosa aspetti? Metti subito in pratica i nostri suggerimenti e pubblica l’annuncio perfetto!

 

Foto di Corinne Kutz su Unsplash

Questi li hai letti?