Motori

Suv a metano

Vuoi il confort di un SUV ma con i consumi di una macchina a metano?

I SUV a metano rappresentano una variante intelligente che annulla i difetti principalmente attribuiti alle auto con questo tipo di carrozzeria: alti consumi ed alte emissioni.


Le controindicazioni sulla scelta di un Suv a metano sono da ricondurre alla presenza poco diffusa delle stazioni di rifornimento, ad oneri maggiori di manutenzione e ad un leggero calo di prestazioni rispetto ai motori alimentati a benzina o a gasolio. Inoltre, considerano gli aspetti appena elencati, i Suv a metano sono meno diffusi di quelli alimentati a GPL.

I modelli di Suv a metano

I Suv a metano non sono ancora molto diffusi, soprattutto considerando i fattori elencati in apertura. I frequenti blocchi del traffico, tuttavia, stanno incentivando la diffusione delle varianti a gas, immuni a questo tipo di provvedimenti in quanto le auto (compresi i Suv) a metano sono considerate amiche dell’ambiente. Nell’elenco che segue inseriremo alcuni tra i  Suv a metano migliori.

1. Skoda Kamiq G-Tec

Skoda-Kamiq-G-Tech

Il Gruppo Volkswagen crede molto nella tecnologia a metano, tanto da estenderla anche ai brand premium. Uno dei Suv a metano più interessanti, considerando il rapporto qualità prezzo e le ricche dotazioni, è sicuramente la Skoda Kamiq G-Tec. La variante a metano del Suv compatto boemo è spinto dal motore 1.0 G-Tec da 90 cavalli e 160 Nm di coppia. Grazie ai 13,8 kg di gas contenuti nei tre serbatoi, Kamiq 1.0 G-TEC può percorrere circa 400 km con una spesa intorno ai 14 euro, prima di dover ricorrere ai 9 litri di benzina del serbatoio di emergenza. Al favorevole costo di gestione, si aggiungono i vantaggi riservati a questo tipo di alimentazione a basse emissioni, che gode in Italia dell’esenzione parziale o totale dalla tassa di possesso a seconda delle regioni.

2. Seat Arona TGI

Seat Arona TGI

Sempre dal Gruppo Volkswagen arriva una seconda proposta tra i Suv a metano come la Seat Arona TGI. La cugina spagnola della Kamiq (sono entrambe basate sulla piattaforma MQB-A0 di Volkswagen), è stata la prima SUV a metano ad irrompere sul mercato e l’unica progettata direttamente dagli ingegneri Seat per funzionare a doppia alimentazione. Il motore è sempre il 3 cilindri  1.0 da 90 cv e 160 Nm di coppia. Inoltre, la Seat Arona è fra le SUV più piccole in commercio, come testimoniano i suoi 414 cm di lunghezza, 178 di larghezza e 155 di altezza. Discreta, per il segmento, la capacità dichiarata del bagagliaio da 282 litri. Buona, tutto sommato, anche la vivacità offerta dal tricilindrico.

5 Fiat 500L Natural Power

Fiat 500L

La Fiat 500 L Natural Power va in contro alle esigenze delle famiglie numerose in cerca di un’auto spaziosa e parca nei costi di gestione. La 500 L a metano è spinta dal motore bicilindrico Twin Air 0.9 da 80 cavalli che consente di percorre 100 Km con 4,06 kg di metano. L’autonomia a gas non è eccezionale, visti i 318 Km di percorrenza dichiarata, e le prestazioni sono in linea con una versione concepita per chi non vuole spendere molto in carburante. Inoltre, la presenza delle bombole pregiudica il dinamismo, visto che rollio tra le curve e beccheggio in frenata si fanno sentire. Lo spazio interno è comunque ampio e il comfort notevole.

4. DR Motor DR4

DR4

La DR4 è un Suv medio lungo 435 cm che fa del rapporto qualità/prezzo la sua arma vincente, sia per quanto riguarda il prezzo d’acquisto sia i costi di gestione. La DR4 è linga 435 cm e vanta un bagagliaio decisamente ampio per la categoria. La versione a metano è basata sul motore benzina da 1.6 litri in grado di erogare 114 cavalli, in grado di garantire una discreta vivacità.

5. DR Motor DR5

DR5

La DR5, sorella maggiore della DR4, si posiziona nella categoria dei SUV a metano compatti in virtù di una lunghezza pari a 4 metri e 42 centimetri. A bordo lo spazio per gli occupanti non manca ed anche i 550 litri di capienza del bagagliaio sono di tutto rispetto. Il design degli interni è moderno, ma la qualità dei materiali e dell’assemblaggio sono votate al risparmio. La versione a metano punta al risparmio anche nei costi di esercizio con il motore 1.6 da 126 cavalli che offre prestazioni adeguate alla massa della vettura.

6. DR Motor DR6

DR6

Anche il SUV top di gamma di casa DR, la DR6, è disponibile con motore a metano. Il look è piuttosto curato e moderno della carrozzeria è racchiuso in 450 cm di lunghezza. Allo stesso modo, anche gli interni sono piacevoli grazie al grande spazio interno offerto agli occupanti e grazie ai materiali di buona qualità. Valido anche il sistema d’infotainment gestibile dal monitor da 8 pollici posto al centro della plancia. Inoltre, la dotazione di serie che include tetto apribile, climatizzatore automatico, sensori di distanza posteriori e telecamera di retromarcia. La versione a metano è spinta dal motore 1.5 litri da 152 cavalli in grado di garantire una discreta vivacità.

Questi li hai letti?