Suv di lusso: 10 modelli interessanti
Scopri il modello che fa per te
Tra i segmenti maggiormente in voga c’è sicuramente quello dei Suv di lusso: piacciono ai clienti, in cerca di auto comode ed in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza e piacciono alle case costruttrici, che generalmente hanno un elevato margine di guadagno su ogni esemplare venduto.
Nella fascia dei Suv premium sono i tedeschi a farla da padroni, ma non mancano le eccezioni provenienti sia dall’Europa sia dal resto del mondo. Vediamo quali sono alcuni dei Suv più lussuosi presenti sul mercato.
Quando si parla di Suv di lusso, non si può non iniziare dal primo modello rialzato della Casa che pone lo sfarzo al centro dei suoi prodotti. Bentley Bentayga è basata sulla stessa piattaforma del gruppo Volkswagen che ha dato origine ad Audi Q7 e Q8, Lamborghini Urus, Porsche Cayenne e Volkswagen Touareg, ma si accosta agli altri modelli della Casa di Crewe per l’inconfondibile frontale che le conferisce un look imponente.
Bentayga è disponibile con diversi motori, tutti a benzina sovralimentati. Il più potente è il W12 di origine Audi della versione Speed: 6 litri, 635 CV e 900 Nm di coppia motrice, accoppiato a un cambio automatico ZF a 8 rapporti.
Un gradino sotto troviamo il 4.0 V8 biturb da 6.0 litri, in grado di erogare 549 CV e 770 Nm, oltre alla versione plug-in che sfrutta l’abbinata fra il 3.0 V6 da 330 CV e un motore elettrico da 128, per una potenza complessiva di 449 CV e 700 Nm di coppia. Il prezzo della Bentley Bentayga parte da 176.142 euro.
Lusso e prestazioni sono le parole d’ordine di Lamborghini Urus, primo Suv della Casa del Toro. Nonostante il suo debutto, avvenuto ad inizio 2018, sia piuttosto recente, la Urus è diventata in meno di due anni il modello più venduto di Lamborghini, staccando nettamente Huracan e Aventador.
L’abitacolo della Urus offre l’effetti “navicella spaziale” per l’impostazione avveniristica e la qualità dei materiali, mentre le prestazioni offerte dal V8 4 litri da 650 Cv e 850 Nm di coppia sono da vera supercar: 3,5 secondi per archiviare lo sprint da 0 a 100 km/h e 305 km/h di velocità massima. Il prezzo di Lamborghini Urus parte da 225.729 euro.
Primo Suv nella lunga storia della casa di Gaydon, l’Aston Martin DBX nasce con lo stesso intento progettuale della Urus: trasferire su una vettura ad assetto rialzato la tradizione sportiva del marchio. Il tutto, naturalmente, senza mettere da parte i contenuti premium che da sempre caratterizzano i modelli Aston Martin.
Così come per la Urus, anche sotto il cofano della DBX pulsa un cuore tedesco: il V8 biturbo da 551 CV abbinato al cambio è automatico a 9 marce di origine Mercedes-AMG. Il prezzo della Aston Martin DBX parte da 198.000 euro.
Rispetto alla Q7 da cui deriva, la Audi Q8 vanta misure più compatte (soprattutto in altezza) ma non meno spazio a bordo, i contenuti però sono decisamente più esclusivi ed uniti ad un comportamento su strada più appagante. Il suo look da Suv coupè sportiveggiante si sposa con una base meccanica, tecnologica e motoristica di primissimo ordine.
Le sospensioni pneumatiche ad aria permettono di modificare l’assetto in base allo stile di guida, abbassandosi in modalità Dynamic per ridurre il rollio e l’impatto aerodinamico, rendendo la guida più coinvolgente. Gli interni assomigliano ad un lussuoso ed avveniristico salotto illuminato dalle luci ambientali a Led, ma soprattutto dai 3 display del quadro strumenti, dell’infotainment e del climatizzatore.
La gamma dei motori include un ibrido diesel 3.0 TDI con sistema mild hybrid a 48 volt da 286 CV e 600 Nm con cambio automatico tiptronic a 8 rapporti e trazione integrale Quattro. Anche l’unità a benzina, il 3.0 TFSI da 340 CV, è associato al sistema mild hybrid 48 V. La gamma include anche una versione ibrida plug-in da 462 Cv di potenza complessiva, al top dell’offerta c’è la sportivissima SQ8 con motore V8 4 litri da 507 Cv e 770 nm di coppia. Il prezzo della Audi Q8 parte da 77.600 euro.
La Mercedes GLE Coupé è la prima suv-coupé firmata dalla casa della Stella. Unisce dimensioni generose, paro a 491 cm di lunghezza, a caratteristiche di guida quasi paragonabili a quelle di una sportiva. Elegante l’abitacolo, che presenta un riuscito mix tra materiali eleganti ed elementi sportivi.
La gamma motori include due 3.0 V6 sovralimentati, uno diesel da 258 Cv e due a benzina da 333 e 390 Cv; in tutti i casi il cambio è l’automatico a nove marce 9G-Tronic, abbinato alla trazione integrale 4-Matic. Al top dell’offerta troviamo le più esuberanti le versioni con motore V8 da 455, 557 o 585 CV. Il prezzo della Mercedes GLE Coupè parte da 80.360 euro.
BMW X6 è una delle proposte più longeve nel segmento dei Suv di lusso, essendo ormai giunta alla terza generazione. L’abitacolo è allineato al tipico stile BMW, quindi inappuntabile dal punto di vista delle rifiniture e qualità dei materiali. La gamma motori include sia propulsori benzina che diesel.
Tra i primi le possibilità di scelta sono due: il 3.0 litri da 340 cavalli ed il 4.4 litri declinato nelle potenze da 530, 600 e 625 CV. Tra i diesel, invece, l’unica motorizzazione disponibile è il 3.0 litri declinato nelle potenze di 265 e 400 CV. Il prezzo della BMW X6 parte da 80.700 euro.
Elegante e lussuosa, Range Rover Velar è l’innesto più recente nella gamma Suv di Land Rover. Lo stile è una via di mezzo tra la più piccola Evoque e la più grande Range Rover Sport, rispetto alla quale risulta però più filante. Eleganti e ben rifiniti gli interni. Tutti i motori in gamma sono abbinati alla trasmissione automatica a otto marce e alla trazione integrale.
A benzina, sono disponibili un 2.0 turbo da 250 o 300 CV, oltre ad un V8 con compressore volumetrico da 551 CV. Quanto ai diesel, troviamo il 2.0 litri da 179 o 240 Cv, affiancato dal sei cilindri 3.0 da 275 o 300 CV. Il prezzo della Range Rover Velar parte da 59.500 euro.
Anche la Jaguar F-Pace, ormai, vanta una lunga permanenza nel segmento dei Suv di lusso. E’ stato il primo Suv targato Jaguar, in una gamma che oggi conta anche la più compatta E-Pace e l’elettrica I-Pace.
Ampia la gamma dei motori: i turbodiesel hanno potenze comprese tra i 180 e i 300 CV, mentre a benzina è disponibile il 3.0 V6 da 340 o 380 CV. Il prezzo della Jaguar F-Pace parte da 60.300 euro.
Audi Q7 è il SUV più grande della gamma della Casa di Ingolstadt. Punta deciso sul comfort, anche se allaguida mostra una insospettabile agilità in rapporto alla mole.
La gamma dei motori, tutti ibridi, prevede diverse unità diesel e benzina associati a tecnologia mild hybrid e plug-in hybrid: questi ultimi, da 381 o 467 Cv, sono in grado di percorrere oltre 40 km a zero emissioni. Il prezzo di Audi Q7 parte da 78.500 euro.
Tra i più imponenti della categoria, con i suoi 515 cm di lunghezza, BMW X7 punta deciso sul binomio lusso-comfort. L’abitacolo è di fatto una lussuosa lounge su quattro ruote in grado di ospitare fino a 7 persone.
Diverse le motorizzazioni benzina e diesel, con potenze che oscillano dai 333 ai 530 Cv. Il prezzo parte da 95.500 euro.
Cerchi un SUV compatto? Scegli il tuo!