Motori

Trattori grandi per dimensioni e potenza

Trattori più grandi al mondo: scopri di più

Concepiti per essere impiegati in spazi immensi, non solo nell’agricoltura, i trattori grandi hanno una potenza che solo le auto più esclusive riescono a raggiungere. Nella lista dei trattori più grandi al mondo, infatti, tutti i veicoli superano nettamente i 600 Cv di potenza. Vediamo dunque i trattori più imponenti del settore.

Big Bud 16V-747

Big Bud 16V-747Il Big Bud 16V-747 è il trattore agricolo più grande del mondo mai realizzato fino ad oggi, oltre ad essere, necessariamente, il più potente con i suoi 1100 Cv di potenza. Prodotto dal 1977 dalla società americana Big Bud Tractors, di Havre nel Montana, vanta dimensioni che sicuramente lasciano senza parole.

La larghezza è di 6,35 metri, la lunghezza raggiunge gli 8,23 metri con una altezza straordinaria di 4,27 metri. La massa a vuoto è di 43 tonnellate. Per muoversi sfrutta un motore turbo diesel V16, con doppia sovralimentazione, fornito dal costruttore Detroit Diesel. La potenza è andata crescendo con i vari aggiornamenti del motore avvenuti dal 1977 ad oggi, passando dai circa 700 Cv iniziali agli attuali 1100.

Case IH Steiger Quadtrac 620

Case IH Steiger QuadtracAl secondo posto, subito dietro al Big Bud 16V-747, c’è il Case IH Steiger Quadtrac 620. Il veicolo del gruppo industriale italo-statunitense CNH Industrial è un cingolato da 25 tonnellate, lungo 7,615 metri, largo 2,997 metri ed alto 3,866 metri. Il cuore è un motore turbo diesel da 692 Cv.

Il Quadtrac 620 è anche uno dei trattori più tecnologici della categoria grazie al sistema di telemetria AFS Connect che permette la registrazione e il trasferimento bidirezionale dei dati tra il monitor di bordo e il computer dell’ufficio – o il proprio smartphone – consentendo agli operatori di gestire al meglio l’azienda, la flotta e le informazioni raccolte in campo.

Il suo funzionamento si basa sul display AFS Pro 1200 da 12 pollici montato a bordo, sul sistema operativo AFS Vision Pro e sul ricevitore AFS Vector Pro. Il display di bordo informazioni complete, permettendo ad agricoltori e concessionari, se autorizzati, di visualizzare a distanza i dati, ma anche di gestire il sistema guida automatica da remoto.

Inoltre, hanno modo di visualizzare le operazioni in corso sul campo, i parametri della flotta e i dati agronomici (condivisibili con soggetti terzi, ad esempio consulenti agronomi) proprio come se si trovassero in cabina.

 New Holland T9.700

New Holland T9.700Anche se le dimensioni sono pressoché identiche al Quadtrac 620, al terzo posto della classifica troviamo il New Holland T9.700: la posizione in meno è dovuta infatti alla massa leggermente inferiore, 20 tonnellate, oltre alla minore potenza fornita dal motore 6 cilindri turbodiesel FPT Cursor, che tocca i 682 Cv.

John Deere 9620RX – 670 Cv

John Deere 9620RXAl quarto posto troviamo il John Deere 9620RX, prodotto dalla statunitense Deere & Company. Lungo 6,37 metri, largo 2,98 ed alto 3,72, è dotato di motore turbodiesel 6 cilindri Cummins QSX15 che vanta una potenza di 670 Cv.

Il peso a vuoto è di circa 25 tonnellate.

 Case IH Steiger Quadtrac 600

Quadtrac 600A metà classifica nella top ten dei trattori più grandi troviamo il fratello minore del Quadtrac 620, ovvero il Case IH Steiger Quadtrac 600.  Lungo 7,6 metri, largo 2,99 ed alto 3, il Quadtrac 600 vanta un corpo cingolato da 22 tonnellate di peso, e viene spinto da un motore turbodiesel Tier 4a in grado di erogare 670 Cv.

Esattamente gli stessi del John Deere 9620RX, che però vanta una massa a vuoto superiore.

 Versatile 610DT

Versatile 610DT

Al sesto posto troviamo il Versatile 610DT prodotto dalla canadese Buhler Versatile, che fa capo all’azienda russa Rostselmash Company. Monta un motore Cummins QSX15 T4F da 15 litri di cilindrata e 650 Cv e raggiunge quasi le 27 tonnellate di peso.

 New Holland T9.670

HollandT9000Al settimo posto nella classifica c’è il New Holland T9.670 di CNH Industria. La massa a vuoto raggiunge le 25,4 tonnellate e il suo motore FPT Cursor 13, con un turbocompressore a due stadi, raggiunge la potenza massima di 648 Cv.

 New Holland T9.645

New Holland T9.645

Il New Holland T9.645 di CNH Industrial, fratello minore del T9.670, occupa l’ottavo posto in classifica. La massa a vuoto tocca le 20 tonnellate ed è equipaggiato, esattamente come il New Holland T9.670, con un motore turbodiesel FPT Cursor 13 da 638 cavalli.

John Deere 9570RT

John Deere 9570RTNono classificato tra i trattoti più grandi al mondo è il 9570RT. Ben 20,3 tonnellate di peso, sfrutta un motore a gasolio Cummins QSX15 a 6 cilindri in linea da 15 litri e 627 Cv. Grazie alla trasmissione a 18 marce avanti e 6 retromarce, con innesto dei rapporti automatico, manuale o personalizzato, può affrontare ogni tipo di terreno.

Contando per farlo anche su una particolare sospensione AirCushion realizzata di modo tale che il telaio sia completamente isolato da quello dei cingoli.

 Case IH Steiger Quadtrac 540 CVX

Case IH Steiger Quadtrac 540 CVXAl decimo posto troviamo il fratello minore del Quadtrac 600: lo Steiger Quadtrac 540 CVX, sempre prodotto dal costruttore statunitense Case IH. Il motore Cursor 13 a 6 cilindri da 12,9 litri, gli permette di essere il mezzo articolato più veloce della sua categoria, essendo capace di accelerare fino a 40 km/h da fermo.

Questi li hai letti?