Cose

Una grafica da paura

La review del Team Creativo di Subito.

Cosa rende top un videogioco?
Gameplay? Storia? Un mondo pieno di segreti da esplorare e missioni secondarie? PC o console? Old gen o next gen?
Le risposte a queste domande sono soggettive. Ma ciò su cui siamo tutti d’accordo è che una buona grafica fa la differenza. 

Il team creativo di Subito ha preparato un elenco di videogiochi che conferma quanto le grafiche di gioco possano avvicinarsi all’arte. 

The Witcher 3 (PS4, Xbox One, PC)
Chi ha detto che i videogiochi devono essere nuovi di zecca per essere belli?
The Witcher 3 è un gioco del 2015 che sopravvive alla prova del tempo.
Paesaggi unici, bestie soprannaturali, personaggi ben scritti e una storia affascinante incentrata su Geralt di Rivia, un cacciatore di mostri, rendono The Witcher 3 fenomenale.
Se le versioni per console vi sembrano fantastiche, quelle per PC raggiungono livelli grafici che sono quasi al di là della comprensione.
The Witcher 3 è un gioco che vale la pena giocare per un sacco di altri motivi oltre alla grafica, ma la bellezza è già una ragione più che sufficiente.
.

Ghost of Tsushima (PS4, PS4 Pro)
Indubbiamente, Ghost of Tsushima è uno dei giochi più belli della PS4.
Con un’eccellente narrazione, combattimenti divertenti e un mondo affascinante ricco di contenuti e panorami meravigliosi, Ghost of Tsushima alza il livello dei giochi open world.
Tutto il gioco è infuso con la poesia, cosa piuttosto audace per un titolo mainstream.
I colori vibranti, gli effetti di luce e i petali dei fiori di ciliegio che scorrono nel vento contrastano con il gameplay violento, creando un’atmosfera quasi cinematografica.
Ghost of Tsushima è l’avventura samurai per la PS4 che ti farà innamorare dei paesaggi dell’arcipelago giapponese.

The Last of Us 2 (PS4, PS4 Pro)
Se hai giocato al classico cult The Last of Us (2013), probabilmente hai aspettato con ansia l’uscita del sequel.
Quando Naughty Dog lo ha rilasciato su PlayStation 3, The Last of Us ci ha fatto sognare solo ipotizzando cosa sarebbe successo nelle prossime generazioni di videogiochi.
Il sequel racconta la storia di Ellie, quattro anni dopo la fine del primo gioco, negli Stati Uniti devastati dall’apocalisse zombie.
Ciò che rende questo gioco più brillante è la perfetta caratterizzazione del mondo devastato allo stesso modo da zombie e umani.
La città di Seattle è stata prima lo scenario della tragedia portata dagli zombie e in seguito è diventata la sede di conflitti di gruppi rivali. Eppure è lì che vediamo i panorami più belli e poetici: la città viene lentamente rivendicata dalla natura.
In un mondo in cui le luci elettriche sono rare, l’illuminazione naturale è disegnata a perfezione, con ombre impressionanti e grande attenzione ai dettagli. Ma non finisce qui: fantastiche cutscene, texture e animazioni complesse e un mondo incredibile da esplorare rendono The Last of Us 2 un capolavoro per PS4.

Red Dead Redemption 2 (PS4, XBOX ONE, PC)
Per dirlo nel modo più semplice possibile, Red Dead Redemption 2 è un capolavoro.
Si tratta di un gioco a tema western ambientato nel 1899 che ti farà venire voglia di giocare sempre al 100%.

Rockstar ha costruito con successo un mondo che sembra vivo. L’attenzione ai dettagli è impareggiabile, dalla sua illuminazione quasi realistica ai personaggi, animali e paesaggi modellati a perfezione.
Anche il più piccolo dei dettagli come le impronte sulla neve viene catturato con una qualità senza pari, e il fatto che tutto questo accada in un titolo Open World è sbalorditivo.
Non sorprende che ci siano voluti 8 anni di sviluppo per portarlo in vita. 

Spider-Man: Miles Morales (PS5, PS4, PS4 Pro)
Spider-Man: Miles Morales è una fantastica introduzione alla PS5: sfrutta l’illuminazione e gli effetti migliorati del device per stupire i giocatori con panorami incredibili di una New York City innevata e riflessi accurati e dettagliati sui grattacieli.
La città è ancora più bella quando sei in movimento, viaggiando con la tua ragnatela tra i grattacieli.
Le scene d’azione e le cutscene sembrano tratte dai film Marvel. 

Vedere questo livello di qualità grafica in un gioco di lancio ci ha entusiasmato per il futuro della PS5.
Non hai una PS5? Non preoccuparti! Nonostante il gioco sia bellissimo sulla PS5, è ancora molto bello sulla PS4 e PS4 Pro. Ma per goderselo in tutto il suo splendore, consigliamo di giocarlo su una buona TV 4k

Cyberpunk 2077 (PC)
L’incredibile attenzione ai dettagli gli avrebbe dato il primo posto della nostra lista, ma i tanti problemi (soprattutto i bug) ci hanno costretto a dargli solo una menzione speciale.

Probabilmente il titolo più chiacchierato del 2020, Cyberpunk 2077 è circondato da polemiche, principalmente per quanto riguarda la qualità delle versioni di PS4 e Xbox One.
Su PC, invece, Cyberpunk 2077 è il gioco del futuro che CDProjekt Red ci aveva promesso.

Esteticamente, Cyberpunk 2077 è impeccabile, con personaggi altamente dettagliati, ambienti realistici e una bellissima direzione artistica.
Le opzioni di ray-tracing rendono il gioco ancora più abbagliante, con colori, ombre e riflessi così dinamici da farti immergere nell’atmosfera fantascientifica di Night City.
Avrai bisogno di un PC ragionevolmente moderno con una buona scheda grafica per eseguire correttamente il gioco ma vedrai che soddisfazione!

Questi li hai letti?