ZTL: cos’è e come funziona
Tutto quello che devi sapere per evitare una multa
Con l’acronimo ZTL si intende Zona a Traffico Limitato, un pezzo ben delimitato della città all’interno del quale è possibile circolare con mezzi a motore solo se si è autorizzati, se si possiede l’apposito pass o se si paga un ticket d’ingresso. Le ZTL sono state istituite da molti comuni italiani per ridurre il traffico o l’inquinamento in determinate zone della città o per pedonalizzare alcune vie in determinati orari. Non tutte le ZTL sono uguali: ci sono ZTL a tempo limitato, ZTL che durano tutto il giorno, ZTL in cui si può entrare ma a pagamento , ZTL in cui possono circolare liberamente solo i residenti. Cerchiamo quindi di capire cosa è realmente una ZTL, quanto devi pagare di multa se ci entri per sbaglio e se rischi che ti vengano tolti punti dalla patente.
Cos’è e come funziona la ZTL?
La ZTL ha un impatto notevole sulla libertà di movimento e sull’economia della zona in cui viene istituita. Per questo il Comune non può creare una ZTL da un giorno all’altro ma deve prima prevederla nel Piano Urbano del Traffico (PUT), che deve seguire precise linee guida del Ministero dei Trasporti e che deve essere approvato dal Consiglio Comunale.
Una volta istituita, la ZTL prevede un elenco di vie, una vera e propria mappa all’interno della quale si circola solo a determinate condizioni. È possibile limitare la circolazione in determinate fasce orarie, ai veicoli che non rispondono a determinate normative ambientali (ad esempio tutti i veicoli sotto Euro 4) o anche ai veicoli oltre un determinato peso (per bloccare la circolazione dei mezzi pesanti).
La ZTL deve sempre essere segnalata in ogni varco d’accesso e il Comune può piazzare delle telecamere per monitorare gli accessi e individuare le auto non autorizzate ad entrarvi. Le immagini vengono inviate al Comando di Polizia Municipale, che te le farà vedere previa richiesta in caso di infrazione e multa.
L’autorizzazione a circolare all’interno della ZTL si ottiene presso il locale Comando della Polizia Municipale, di solito a pagamento, con regole, modalità ed eccezioni che cambiano da ZTL a ZTL, da comune a comune. L’unica cosa certa è che, se non hai il pass per circolare dentro la ZTL negli orari in cui è attiva, allora ti arriverà una multa a casa.
Naturalmente ci sono delle eccezioni valide ovunque: i disabili e gli invalidi civili, ad esempio, sono esonerati dal pagamento del pass (nel senso che lo devono fare, ma per loro è gratis).
Quasi tutti i comuni, poi, permettono alle auto e moto elettriche di entrare in ZTL senza pagare. Ma anche a Taxi, veicoli del car sharing, a noleggio e noleggio con conducente (NCC). Molti comuni aprono le ZTL anche alle auto d’epoca o d’interesse storico e ad alcuni mezzi da lavoro come le autogru.
È anche frequente l’erogazione di pass gratuiti a specifiche categorie professionali, come i medici, i militari o gli uomini e donne delle Forze dell’Ordine.
Quali sono gli orari della ZTL?
Come abbiamo già visto le ZTL non sono tutte uguali. La ZTL “standard”, quella più diffusa, è valida dalle 8 alle 20. Ma i comuni possono anche deliberare orari specifici per il sabato o la domenica e persino la “ZTL notturna”.
Questo tipo di Zona a Traffico Limitato viene sempre più spesso implementata per pedonalizzare le zone della movida notturna: impedendo l’accesso ad auto e moto, infatti, è possibile tutelare la sicurezza degli avventori di bar e locali notturni che circolano liberamente per strada, spostandosi da un locale all’altro.
Per modificare gli orari di una ZTL in senso restrittivo il Comune ha l’obbligo di passare dal Consiglio Comunale, mentre per “allargare le maglie” non ne ha bisogno.
ZTL: cosa vuol dire Sosta Varco Chiuso
Per quanto riguarda gli orari delle ZTL, infine, dovresti stare attento al concetto di “Sosta Varco Chiuso”, altrimenti rischi la multa senza neanche saperlo. La Sosta Varco Chiuso consiste nel parcheggiare la macchina senza pass dentro la ZTL negli orari in cui non è attiva. In tali orari tu puoi circolare e, se trovi parcheggio, puoi metterci la macchina.
Solo che se non la togli entro l’orario in cui la ZTL torna attiva i vigili ti possono fare la multa. L’esempio classico è quando abiti vicino ad una ZTL, torni a casa la sera tardi quando la ZTL non è attiva, entri e parcheggi, ma poi la mattina esci tardi di casa e la ZTL è già scattata.
Puoi evitare una evenienza del genere acquistando un apposito pass valido esclusivamente per la sosta: con tale pass non potrai circolare liberamente dentro la ZTL, ma solo per uscirvi quando riprendi l’auto.
Multa ZTL: qual è l’importo e i punti tolti dalla patente?
Già il fatto che le ZTL cambino da città a città e che ci possano addirittura essere più ZTL dal diverso funzionamento dentro la stessa città ti può far capire facilmente quanto sia facile sbagliare ed entrare in una Zonta a Traffico Limitato durante gli orari di divieto.
Se lo fai ti toccherà pagare la multa, prevista dall’Articolo 7, Comma 14, del Codice della Strada. La multa ammonta ad un minimo di 83 euro ed un massimo di 327 euro. Ai quali dovrai aggiungere 14,20 euro di spese di accertamento, procedimento e notifica. Come tutte le sanzioni pecuniarie previste dal Codice della Strada, però, se la paghi entro 5 giorni dalla notifica avrai diritto ad uno sconto del 30%.
Il tempo massimo per pagare la multa della ZTL, o per contestarla presso il Giudice di Pace, è di 60 giorni. Oltre questo tempo limite non potrai più contestare la multa e dovrai pagare anche mora e interessi.
Unica buona notizia: se sei entrato per sbaglio dentro una ZTL e sei stato pizzicato dal Vigile o dalla telecamera, non ti saranno decurtati punti dalla patente.